Oggi il dottor Orlando ci dà alcuni consigli utili per proteggere i denti dei bambini, scegliendo le merende più adatte per la ricreazione e adottando atteggiamenti salutari.
L’anno scolastico sta per ricominciare. La mattina, tutta la famiglia deve uscire di corsa e a volte non c’è tempo per preparare una merenda equilibrata. Mettere nello zainetto uno snack dolce preconfezionato è una soluzione piuttosto comoda, ma se diventa un’abitudine può avere effetti negativi sulla salute orale del bambino.
Per quanto concerne la salute orale, per esempio, gli zuccheri – presenti in grande quantità in alcune merende industriali – sono buoni alleati della carie. Senza privare i bambini di una merenda dolce di tanto in tanto, ecco alcuni snack alternativi che fanno bene ai loro denti. E qualche consiglio utile per il loro sorriso.
Dottore, quali sono delle merende sane per proteggere i bambini dal rischio di carie?
“I cibi migliori per proteggere i denti dei bambini dalle carie sono frutta e verdure crude: per esempio le mele e le pere. Si può portare a scuola anche una carota, per esempio. Anche consumare una discreta quantità di yogurt nell’arco della settimana, parrebbe aiutare a ridurre il rischio di sviluppare carie dentali. Altri cibi consigliati sono infatti i latticini, in generale, e la frutta secca. Tutto questo considerando che dopo la ricreazione difficilmente il bambino avrà l’opportunità di lavare i denti: questo rende ancora più forte l’effetto cariogeno degli zuccheri.”
Come si può ridurre il rischio carie nei bambini?
“Bisogna lavorare su due fronti: da un lato, l’alimentazione. Sarebbe bene prediligere cibi poco zuccherini, come si è detto. Dall’altro lato, è importante una buona educazione all’igiene orale. Già da piccoli, infatti,bisogna imparare a lavare bene i denti ed è fondamentale che questa operazione venga ripetuta dopo i pasti principali. C’è in realtà anche un terzo aspetto: quello della prevenzione medica odontoiatrica. Nel nostro Studio, per esempio, eseguiamo visite diagnostiche gratuite per i bambini per prevenire l’insorgenza di patologie dentali”.
Da quale età bisogna iniziare a curare i denti dei bambini?
“La salute dentale del bambino inizia già nella pancia della mamma. Sappiamo infatti che la salute orale della madre è importante per il feto, poiché alcuni batteri potrebbero essere trasmessi al bambino, con rischi anche molto elevati sull’esito della gravidanza. Quindi ricordo che è di fondamentale importanza che una futura mamma curi la propria igiene orale e non sottovaluti sintomi dolorosi e infiammatori.
Per quanto riguarda i neonati, la cura dei denti deve iniziare da subito. I dolci e le sostanze zuccherine andrebbero limitati. Al loro posto è preferibile un frutto. L’alimentazione equilibrata dovrebbe continuare per tutta l’infanzia e, a dire il vero, per tutto l’arco della vita, abbinata a uno stile di vita sano e a una buona igiene orale.
Togliersi uno sfizio di tanto in tanto, con una merenda golosa, non è un problema (in assenza di altre patologie specifiche). Dal punto di vista della prevenzione della carie, però, è sempre meglio cercare di lavare i denti dopo aver mangiato i dolci. A tutte le età.”
Il dottor Orlando, presso il suo Studio dentistico a Silvi Marina, ha pensato per i più piccoli e per le mamme in gravidanza ad una serie di servizi di odontoiatria pediatrica, volti a preservare la salute dei denti dei bambini.
Per saperne di più, chiama il numero 085 9354754