In Odontoiatria si usano parole che a volta i pazienti non conoscono. Ecco il nostro glossario.
Gnatologia
La parola viene dal greco, e letteralmente sarebbe la scienza della mascella. In odontoiatria, la gnatologia si occupa dell’apparato masticatorio, o, come riportato nella nostra pagina servizi, della TERAPIA DELLE PATOLOGIE ARTICOLARI TEMPORO-MANDIBOLARI. Detta in altre parole, la gnatologia tratta tutte le malattie e le disfunzioni nel meccanismo che ci permette di masticare e deglutire. Uno dei particolari servizi che offriamo presso il nostro studio è la Fisioterapia Masticatoria: un vero e proprio trattamento di fisioterapia per la masticazione.
Implantologia
Questa si intuisce più facilmente. L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di posizionare degli impianti dentali integrandoli all’osso della mascella o della mandibola. Tra i nostri servizi si legge “implantologia osteointegrata”: significa proprio questo.
Protesi
Dal greco “mettere davanti”. La protesi è una sostituzione di un organo, e questo vale anche per l’odontoiatria dove ad essere sostituito è il dente.
Se ti stai chiedendo se il dente è un organo, riportiamo la definizione di Treccani.it “Dente: ciascuno degli elementi che (…) costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti”.
La protesi dentaria, comunque, è la branca dell’odontoiatria che si occupa di progettare e costruire protesi. Chi costruisce nella pratica il dispositivo è l’odontotecnico, che segue le indicazioni del medico odontoiatra per rispettare i giusti criteri di funzionalità e estetica indispensabili per la salute del paziente.
Odontoiatria conservativa
Come suggerisce il nome, la conservativa è quella branca dell’odontoiatria che consiste nel riparare e conservare il dente sofferente o danneggiato. Include, per esempio, il trattamento delle carie con tecniche minimamente invasive, le otturazioni e le ricostruzioni.
Per oggi è tutto. Potete segnalarci altri dubbi sulla nostra pagina Facebook Studio dentistico dott. Orlando D’Isidoro.