Ottobre è il mese della prevenzione dentale, un’iniziativa di Mentadent e ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) giunta alla 39ma edizione. L’iniziativa coinvolge a titolo volontario dentisti in tutta Italia: lo Studio Dentistico dott. Orlando D’Isidoro a Silvi aderisce.
Perché fare prevenzione dentale
La prevenzione dentale non è solo un fattore estetico. La salute orale infatti non va sottovalutata. In bocca possono insorgere neoplasie, infezioni, ulcerazioni. Inoltre diversi studi hanno dimostrato che c’è un legame tra alcune patologie della bocca e alcune patologie sistemiche. Ad esempio, una corretta igiene orale riduce il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, mentre la presenza di alcune patologie della bocca può aggravare il rischio di soffrire di cuore.
La prevenzione dentale è assolutamente consigliata per tutti, ed è ancora più indicata per soggetti che:
- abbiano familiarità con patologie oncologiche alla bocca;
- conducano uno stile di vita eccessivo per quanto riguarda il consumo di alcool e/o il tabagismo;
- non si siano sottoposti al controllo medico per periodi di tempo prolungati.
Anche le donne in gravidanza dovrebbero avere particolare cura della prevenzione dentale, perché è dimostrato che un cattivo stato di igiene e salute orale potrebbe compromettere lo sviluppo e il benessere del feto.
La visita di prevenzione dentale, in 3 punti
Come si svolge la visita preventiva? Gli step sono tre:
- L’anamnesi. Il medico fa al paziente una serie di domande sulla storia clinica, lo stile di vita, la famigliarità con eventuali patologie. Queste informazioni servono a capire lo stato di salute generale del paziente e individuare eventuali fattori di rischio, di cui tenere conto sia durante l’esame obiettivo che – se necessarie – durante le terapie;
- L’esame obiettivo. Il dentista invita il paziente a prendere posto in poltrona e inizia la visita vera e propria, con l’osservazione minuziosa dei tessuti della bocca. Non vengono presi in considerazione solo i denti, ma anche gengive, lingua, l’interno delle guance e le altre mucose. L’odontoiatria controlla che non ci siano segni che facciano sospettare la presenza di una patologia;
- L’esame radiografico e fotografico. Solamente nei casi necessari, il dentista può ricorrere a esami di immagini diagnostiche, prescrivendo un esame radiografico o, come nello Studio Dentistico dott. D’Isidoro Orlando, effettuando la visita presso il proprio Studio. La radiografia aiuta a valutare la posizione e lo stato dei tessuti duri della bocca, incluse le ossa, i denti ecc.
Cosa dice il dottore
“Facciamo prevenzione tutto l’anno”, spiega il dott. Orlando D’Isidoro, “ma l’iniziativa del Mese della Prevenzione Dentale è un’occasione importante per noi, perché ci aiuta a far comprendere ai pazienti quanto è importante avere a cuore la salute della bocca.
Si parla spesso di prevenzione in altri ambiti medici: la prevenzione dentale ha la stessa utilità e protegge da patologie e complicazioni anche gravi. Lo scopo della prevenzione dentale è quello di rendersi conto il prima possibile se c’è qualcosa che non va, dando attenzione ai campanelli d’allarme e permettendo al dentista e ai medici di intervenire il prima possibile con le giuste terapie”.
Per prenotare una visita preventiva presso lo Studio dentistico del dott. Orlando D’Isidoro, puoi chiamare il numero telefonico 085 9354754.
Siamo a Silvi, in provincia di Teramo, nei pressi di Pescara.