Esistono cibi che fanno bene ai denti, altri da consumare con moderazione. Infatti, dalla nostra alimentazione dipende lo stato di salute generale e, ovviamente, anche la salute dei denti e della bocca.
La bocca è il primo tratto dell’apparato digerente, dunque i cibi hanno un effetto meccanico e chimico immediato durante la masticazione.
Nel primo caso, pensiamo all’effetto di cibi troppo duri che possono scheggiare i denti; nel secondo caso, invece, ai cibi acidi che corrodono lo smalto, oppure agli alimenti fortemente pigmentati come il vino, il cioccolato o il caffè che possono macchiare i denti.
“Per prevenire gli effetti del contatto diretto del cibo con i denti, bisogna fare attenzione all’igiene orale a casa dopo ogni pasto. Curare questi aspetti aiuta a prevenire non solo alcune patologie orali, prima tra tutte la carie, ma anche malattie che esordiscono in bocca e possono diventare sistemiche, come la parodontite”, spiega il dottor Orlando D’Isidoro.
E dopo la digestione? Il cibo continua a produrre effetti nella nostra bocca. Gli alimenti che mangiamo infatti contengono delle sostanze nutrienti che entrano in circolo nel nostro organismo, raggiungendo gli organi e i tessuti. Si tratta di vitamine, sali minerali, zuccheri, grassi, proteine ecc.
Nelle giuste quantità, i nutrienti più piccoli (vitamine, sali minerali) hanno un effetto benefico sulla salute.
I nutrienti più grandi, come i grassi e gli zuccheri, se accumulati possono essere dannosi e non solo per denti e gengive: nelle persone in grande sovrappeso, o con colesterolemia, glicemia e lipidemia alte, sono esposti a rischi importanti il cuore, i vasi sanguigni, i reni, il fegato e altri organi vitali.
Tornando alla salute orale, l’alimentazione influisce in maniera diretta soprattutto su questi tre aspetti:
- Alcuni alimenti possono favorire l’infiammazione dei tessuti molli e soprattutto delle gengive;
- Calcio, fluoro e altri micronutrienti rendono “forti” i denti;
- I cibi acidi e zuccherati sono una delle cause principali della carie.
Per sapere quali sono i cibi che fanno bene ai denti, da includere in una dieta bilanciata, abbiamo chiesto alcuni suggerimenti alla dietista dott.ssa Emiliana D’Andreamatteo.
Dottoressa, quali cibi includere nella dieta e quali evitare per ridurre il rischio di infiammazione delle gengive?
I cibi molto zuccherati e molto grassi e i cibi pronti industriali possono favorire i processi infiammatori. I pasti preparati da scaffale tendono a contenere più grassi, sale e additivi rispetto ai pasti preparati in casa. Questi alimenti e le bevande alcoliche vanno quindi assunti con moderazione.
Viceversa, fanno bene alle gengive e hanno un potere anti-infiammatorio: i cereali, l’olio extravergine d’oliva consumato a crudo, la frutta secca, lo zenzero ecc.
In linea di massima, comunque, in soggetti sani, un’alimentazione equilibrata, ricca di verdure e povera di grassi e zuccheri, protegge dal rischio di infiammazioni.
Quali sono invece i cibi che fanno bene ai denti perché contengono fluoro e calcio?
Una piccola premessa: denti ed ossa sono formati principalmente dal calcio. Una carenza di questa sostanza porta ad un indebolimento della struttura interna sia delle ossa che dei denti.
Gli alimenti che contengono calcio sono soprattutto latte e derivati, ma anche legumi, verdure a foglia e pesce.
Il fluoro è importante proprio perché favorisce il deposito del calcio e protegge dalle carie, dal momento che rafforza lo smalto. I cibi ricchi di fluoro sono il pesce, latte e formaggi, carne. L’assunzione del fluoro è raccomandata già dall’infanzia.
Calcio e fluoro però non sono gli unici minerali che rendono forti i denti. Ad esempio, anche il magnesio negli alimenti gioca un ruolo molto importante perché favorisce la mineralizzazione e nutre lo smalto. Si trova in buone quantità in carciofi, broccoli, verdure e cereali integrali.
Un buon quantitativo di calcio, fluoro e magnesio lo troviamo anche nell’acqua. Dunque idratarsi bene durante la giornata è un’ottima abitudine per la salute dei nostri denti.
Quali sono i cibi cariogeni?
Favoriscono le carie i cibi molto zuccherati, i cibi acidi, le bibite gassate ed anche gli alimenti appiccicosi che restano attaccati alla superficie dei denti (del resto spesso sono molto ricchi di zuccheri, come ad esempio caramelle, torroni, gelato, creme).
Se non si lavano immediatamente i denti, questi alimenti producono un ambiente acido in bocca: da un lato creano l’habitat perfetto per la proliferazione dei batteri e dall’altro indeboliscono lo smalto.
Per concludere, quali sono gli alimenti che fanno bene ai denti e alla salute orale e che non dovrebbero mai mancare nella dieta?
Gli alimenti che fanno bene ai denti e alla bocca sono gli stessi che permettono di strutturare una dieta equilibrata:
- verdura e frutta fresche
- frutta secca
- yogurt greco
- latte
- carni bianche
- pesce
- cereali integrali
- olio extravergine d’oliva
I vegetali dovrebbero essere gli alimenti consumati in proporzione maggiore, senza rinunciare ad ogni pasto ad una giusta dose di proteine e carboidrati e a un quantitativo minimo ma necessario di grassi (frutta secca o olio d’oliva). Zuccheri e grassi saturi possono essere consumati, ma con moderazione e non tutti i giorni.
Seguire una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo non protegge solo la salute dei denti, ma ha un grande impatto sulla salute di tutto l’organismo e sul benessere psicologico.Per avere ulteriori consigli su un’alimentazione equilibrata, visita la pagina Instagram dietista_emilianadandreamatteo