Cosa può succedere ad un impianto dentale nel paziente fumatore?
Che il fumo danneggi la salute, anche orale, è cosa nota: per esempio è uno dei principali fattori di rischio per i tumori della bocca.
Ma la bibliografia scientifica racconta che nei pazienti fumatori rischiano più spesso la peri-implantite, la perdita di osso attorno al margine dell’impianto e il fallimento dell’impianto stesso. Questo avviene perché il fumo provoca un indebolimento della risposta immunitaria e altera la capacità dei tessuti di “guarire” le ferite. Sanguinamento, placca: la sigaretta non sembra essere la migliore alleata per la nostra bocca.
Uno studio portato avanti da un gruppo di ricerca di cui faceva parte il dott. Orlando D’Isidoro, pubblicato su Annali di Stomatologia nel 2015, ribadiva che il fumo rende più difficile il successo di un impianto dentale, anche a distanza di 5/7 anni dall’intervento.
I risultati della ricerca sembrano confermare che l’assenza di fattori in grado di modificare il percorso di guarigione sia positiva per la salute peri-implantare. Cioè i pazienti non fumatori corrono meno rischi quando mettono un impianto.
Lo studio, che mirava a verificare se il fumo avesse conseguenze anche a medio-lungo termine sulla salute dei tessuti attorno ad un impianto dentale e nella composizione batterica dell’area, ha sottolineato anche che i rischi legati al consumo di sigarette, nella salute peri-implantare, sono paragonabili a quelli connessi alle parodontite.
Nonostante l’impossibilità di verificare -all’interno della ricerca- i dati raccolti in relazione al numero di sigarette fumate ogni giorno da ciascun paziente fumatore, le conclusioni confermano quanto ormai noto: meglio smettere!
Uno stile di vita sano influenza positivamente ogni ambito della salute, anche quelli che nel sentire comune vengono considerati di meno quando si parla dei rischi legati al vizio del fumo. Non solo tumori, dunque: il fumatore corre anche il rischio di veder fallire operazioni odontoiatriche di routine, come l’inserimento di un impianto, con un peggioramento delle condizioni igieniche – ed estetiche – della bocca.