Lo scanner intraorale è un dispositivo che permette di ottenere un modello 3D della bocca del paziente, senza dover prendere le impronte in alginato o in silicone, evitando fastidi al paziente. Si utilizza ad esempio per progettare impianti, bite, apparecchi ortodontici.
Il dispositivo è simile a una sonda ecografica e viene passato nella bocca del paziente per rilevare l’anatomia delle arcate dei denti e del palato. Quindi, utilizzando lo scanner intraorale, si possono prendere delle impronte molto accurate senza dover usare cucchiai, paste ed altri metodi tradizionali poco confortevoli.
Quali sono i vantaggi per i pazienti con lo scanner intraorale
Lo scanner intraorale dà ai pazienti molti vantaggi. Eccone alcuni:
- Le “impronte” dentali vengono rilevate senza alcun tipo di fastidio, conati, o dolore per il paziente. Dal momento che non si utilizza alcuna pasta morbida come il silicone o l’alginato, lo scanner intraorale non lascia nessun residuo in bocca;
- la rilevazione digitale in 3D è più rapida e più accurata e in genere i pazienti sono più soddisfatti del risultato finale;
- la produzione è digitalizzata, quindi si riducono i passaggi di lavorazione.
I dubbi più frequenti
Fughiamo adesso alcuni dei dubbi più frequenti dei pazienti, riguardo lo scanner intraorale:
- Lo scanner intraorale è rischioso? No. Questo scanner non emette radiazioni e non richiede l’impiego di sostanze nocive o potenzialmente allergeniche. Raccoglie una serie di immagini della bocca e le utilizza per riprodurre un modello in tre dimensioni;
- I bambini possono usufruirne? Sì. Anzi, proprio perché è più confortevole e non induce conati (cosa che può succedere quando di prende un’impronta in modo tradizionale) è particolarmente indicato per i bambini. Per lo stesso motivo è meglio tollerato da pazienti sensibili o con disabilità.
Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento, contatta lo studio dentistico del dott. Orlando D’Isidoro a Silvi Marina, al numero 085 9354754.